- Informazioni
- In dettaglio
- Piano del Tour
- Info aggiuntive
- Località
- Tour simili
Informazioni principali
- Accompagnatore
- Bevande ai pasti
- Bus GT a disposizione
- Escursioni
- Mezza pensione
- Tassa di Soggiorno
- Trasferimenti da/per aeroporto
- Tutto quanto non indicato in “La quota comprende”
Sardegna gran tour
Cagliari – pula – Sant’Antioco – Carbonia – Tharros – Orgosolo – Nuoro – la Maddalena – costa Smeralda – Castelsardo – Sassari – Stintino – Alghero
La Grande Miniera di Serbariu e il Museo del Carbone in Sardegna
La Grande Miniera di Serbariu, a Carbonia in Sardegna, oggi in parte fruibile e sede del Museo del Carbone, è un bene prezioso del nostro patrimonio industriale e sito posto sotto gli auspici dell’UNESCO. Nata attorno al giacimento carbonifero di Serbariu – Nuraxeddu, è stata la principale miniera del bacino carbonifero del Sulcis caratterizzandone l’economia della zona. Attiva dal 1937 al 1964, con un’estensione pari a 33 ettari di superficie, 9 pozzi di estrazione, 100 Km di gallerie sotterranee per una profondità massima di 179 metri dalla superficie topografica, ha rappresentato tra gli anni ’30 e ’50 del ‘900 una delle più importanti risorse energetiche d’Italia. Per cavare il carbone furono reclutati lavoratori da tutta Italia, raggiungendo il numero di 18.000 di cui 16.000 minatori; ed è proprio in funzione dell’attività estrattiva nella regione del Sulcis che nasce Carbonia, esempio di città in stile razionalista di impronta fascista, con case per le maestranze, alberghi operai, cinema e spaccio. I minatori, che lavoravano 24 ore su 24 divisi su tre turni, venivano pagati con una moneta speciale con inciso sopra Sulcis, spendibile nel paese. La Miniera di Serbariu venne chiusa ufficialmente nel 1971, lasciando il sito in preda dell’incuria e dell’abusivismo, finché l’amministrazione comunale intervenne acquistandola, era il 1991. I lavori di recupero presero il via nel 2002. Il 3 novembre 2006 la Grande Miniera di Serbariu, alla presenza degli alti rappresentati della politica nazionale, del sindaco e di tutta la popolazione di Carbonia, ha riaperto i suoi cancelli al suono della vecchia sirena, rimessa in funzione da un antico minatore, commuovendo tutti i presenti per i quali quella stessa sirena aveva risuonato giorno dopo giorno scandendone la vita. Perché l’archeologia industriale non è solo il recupero di siti e macchinari, ma anche e soprattutto la conservazione e la trasmissione del patrimonio immateriale come documento della memoria collettiva.
La quota comprende
- Viaggio A/R Roma/Alghero con voli di linea
- trasferimenti aeroporto/hotel e viceversa
- tour Sardegna in Autobus GT Lusso
- sistemazione in Hotel 4 stelle con trattamento di mezza pensione come da programma
- prime colazioni a buffet
- bevande incluse ai pasti
- guida al seguito per l’intero tour
- traghetto per la Maddalena
- tasse, I.V.A.
- tasse di soggiorno
- accompagnatore in partenza da Roma
- accompagnatore Alghero/Alghero per chi parte da altri aeroporti
- escursioni serali
Non comprende:
ingressi (diurni e serali) e quanto non indicato.
N.B. Le visite previste potranno essere invertite tra i vari giorni in funzione degli orari di apertura dei musei o per esigenze tecniche, ma il programma rimane invariato.
COSTO DI TUTTI GLI INGRESSI PREVISTI DURANTE IL TOUR:
Cagliari: Museo Archeologico, Pinacoteca - Sant’Antioco: Tophet, Basilica paleocristiana e catacombe - Carbonia: Miniera di Serbariu -Barumini: Su Nuraxi - Tharros: sito archeologico - Nuoro: Museo Etnografico - Caprera: Museo di Garibaldi.
Tariffe incluse, in alcuni casi, di diritti di prenotazione, preacquisto obbligatori, e di sconti gruppi se previsti, € 60,00
N.B. - Le tariffe degli ingressi potrebbero subire variazioni.
- 1° giorno
- 2° giorno
- 3° giorno
- 4° giorno
- 5° giorno
- 6° giorno
- 7° giorno
- 8° giorno
SEDE - CAGLIARI
Partenza con voli di linea per Cagliari - pranzo libero - nel pomeriggio visita di Cagliari (Museo Archeologico, Pinacoteca, Santuario di Nostra Signora di Bonaria, tour panoramico) - cena in hotel - dopocena Cagliari by night, tour panoramico con bus privato e passeggiata con accompagnatore - pernottamento.
PULA - SANT’ANTIOCO “la quarta isola italiana” & CARBONIA “la Miniera di Serbariu” km.210
Prima colazione in hotel - escursione giornaliera - visita di Pula (famoso sito archeologico, spiaggia di Nora, Chiesa di Sant’Efisio), Sant’Antioco (siti archeologici fenicio-punici), Carbonia della Miniera di Serbariu (il cuore di quella che è stata una delle aree minerarie più importanti d’Europa) e panoramica di Nebida-Masua vicino Iglesias per ammirare il Faraglione di Pan di Zucchero al tramonto - pranzo libero - in serata rientro in hotel a Cagliari - cena in hotel - serata libera - accompagnatore a disposizione - pernottamento.
CAGLIARI - BARUMINI “Su Nuraxi” - THARROS - ORISTANO km.160
Prima colazione in hotel - partenza per Barumini (visita del villaggio nuragico di Su Nuraxi, Patrimonio Unesco, risalente a 3500 anni fa) - visita nei pressi di Oristano della Chiesa romanica di Santa Giusta - pranzo libero - nel pomeriggio visita della penisola del Sinis con il maestoso sito archeologico punico-romano di Tharros - in serata sistemazione in hotel ad Oristano - cena in hotel - serata libera - accompagnatore a disposizione - pernottamento.
ORISTANO - ORGOSOLO “la Barbagia” - NUORO - OLBIA km.230
Prima colazione in hotel - partenza per Ottana - visita della Chiesa romanica di SanNicola - proseguimento per Orgosolo, paesino della Barbagia, passeggiata nel paese per vedere gli splendidi Murales - visita di Nuoro (Museo Etnografico, Chiesetta della Solitudine con la tomba di Grazia Deledda) - pranzo libero - in serata arrivo ad Olbia - cena in hotel - dopocena Olbia by night, passeggiata con accompagnatore - pernottamento.
OLBIA - ARCIPELAGO DELLA MADDALENA - CAPRERA - COSTA SMERALDA km.130
Prima colazione in hotel - partenza per Palau - imbarco sul traghetto per l'isola de La Maddalena - giro panoramico e visita della Casa-Museo di Garibaldi a Caprera - pranzo libero - nel pomeriggio tour della Costa Smeralda (Porto Cervo, Cala di Volpe, Capriccioli, Baja Sardinia) - in serata rientro in hotel - cena in hotel - serata libera - accompagnatore a disposizione - pernottamento.
OLBIA - TEMPIO PAUSANIA “la Gallura”- CALSTELSARDO - ALGHERO km.170
Prima colazione in hotel - partenza per Tempio Pausania - visita della cittadina situata nel cuore della Gallura famosa per la lavorazione del sughero e del granito - proseguimento per Castelsardo passando per la Valle della Luna di Aggius “la Piana dei Grandi Sassi” - pranzo libero - visita di Castelsardo (caratteristico centro storico e tempo libero per lo shopping, il paese è famoso per i numerosi laboratori artigianali)- in serata arrivo ad Alghero - cena in hotel - dopocena Alghero by night, passeggiata con accompagnatore - pernottamento.
SASSARI & STINTINO km.140
Prima colazione in hotel - escursione giornaliera con guida - pranzo libero - visita di Sassari e Stintino - pranzo libero - in serata rientro in hotel ad Alghero - cena in hotel - serata libera - accompagnatore a disposizione - pernottamento.
ALGHERO “la piccola Barcellona” & BOSA > SEDE km.100
Prima colazione in hotel - al mattino visita di Alghero con guida (centro storico fortificato, Chiesa di San Francesco, Cattedrale di Santa Maria, Torre di Sulis) - pranzo libero - nel pomeriggio escursione panoramica a Bosa - trasferimento in aeroporto - partenza con voli di linea per il rientro in sede.
Di più su questo tour
Orario e luogo di incontro per i passeggeri in partenza da roma:
Roma - 2 ore prima della partenza - aeroporto di fiumicino - partenze internazionali - terminal t1 - banco ita airways - incontro con accompagnatore
Orario e luogo di incontro per i passeggeri in partenza da altri aeroporti:
Cagliari in hotel - ore 20.00 circa del primo giorno - incontro con accompagnatore
Operativo voli da Roma:
Fco/cag az 1563 13.15/14.20
Aho/fco az 1580 19.15/20.15
Documento richiesto per l’imbarco aereo: carta d’identita’ valida.