- Informazioni
- In dettaglio
- Piano del Tour
- Info aggiuntive
- Località
- Tour simili
Informazioni principali
- Accompagnatore
- Bevande ai pasti
- Bus GT a disposizione
- Escursioni
- Minicrociera
- Tassa di Soggiorno
- Trasferimenti da/per aeroporto
- Visite guidate
- Volo di linea
- Tutto quanto non indicato in “La quota comprende”
Gran Tour Sicilia
Catania – Etna – Taormina – Isole Eolie – Palermo – Monreale Segesta – Selinunte – Agrigento – Piazza Armerina – Caltagirone Ragusa – Modica – Noto – Palazzolo Acreide – Siracusa
Caltagirone, tradizione ceramica millenaria , è una storia millenaria quella della ceramica di Caltagirone. Alcune testimonianze ci riportano fino al VII millennio a.C., quando l’uomo cominciò a vivere di agricoltura e non di sola caccia, e per conservare i frutti della terra, iniziò a realizzare vasi e recipienti in argilla. Gli Arabi arrivati in Sicilia nell’827 portarono tecniche nuove come l’invetriatura e forme e decori nuovi che rilanciarono l’artigianato della ceramica e lo portarono a livelli altissimi. Tra il 1200 ed il 1500 si affermano anche i vasi di colore blu abbinati al verde ed al giallo, mentre nel seicento si impongono i pavimenti, le statuette, i lavabi, gli elementi di decorazione. A partire da fine Settecento nasce il filone dei raffinati presepi, ancora in auge. In tutto l’abitato di Caltagirone possiamo ammirare gli intarsi di ceramica policroma, dalla scalinata di S. Maria del Monte al ponte di S. Francesco, dal palchetto della musica nel giardino pubblico al muro di cinta dello stesso.
Curiosità, l’elefante in pietra lavica, chiamato dai catanesi “u liotru” diventato il simbolo laico della città di Catania e situato proprio in Piazza del Duomo. La leggenda racconta che il mago Eliodoro a cavallo del suo pachiderma, nell’VII secolo d.C., si oppose all’incalzante dilagare della cristianità in città. Ora il blasfemo elefante si trova proprio lì, di fronte alla residenza della cittadina più illustre, S. Agata patrona della città (secondo le cronache antiche dal 1239).
«L’Italia, senza la Sicilia, non lascia nello spirito immagine alcuna. È in Sicilia che si trova la chiave di tutto»
La quota comprende :
- Viaggio A/R Roma/Catania con voli di linea Ita Airways
- trasferimenti aeroporto/hotel e viceversa
- tour Sicilia in Autobus GT Lusso
- sistemazione in Hotel 4 stelle con trattamento di mezza pensione come da programma
- prime colazioni a buffet
- 8 pranzi tipici in ristorante a 4 portate con antipasto
- bevande incluse ai pasti (acqua minerale e vino)
- visite guidate indicate
- minicrociera delle Isole Eolie
- traghetto Marsala/Mozia
- escursione in motobarca Isola di Ortigia a Siracusa
- tasse, I.V.A.
- tasse di soggiorno
- accompagnatore in partenza da Roma
- accompagnatore Catania/Catania per chi parte da altri aeroporti
- escursioni serali
Non comprende:
ingressi (diurni e serali) e quanto non indicato.
N.B. Le visite previste potranno essere invertite tra i vari giorni in funzione degli orari di apertura dei musei o per esigenze tecniche, ma il programma rimane invariato.
- 1° giorno
- 2° giorno
- 3° giorno
- 4° giorno
- 5° giorno
- 6° giorno
- 7° giorno
- 8° giorno
- 9° giorno
- 10° giorno
- 11° giorno
CATANIA - RIVIERA DEI CICLOPI - ACIREALE km.30
partenza per Catania con voli di linea Ita Airways - pranzo libero - nel pomeriggio visita con guida della Riviera dei Ciclopi (ricca di richiami mitologici e testimonianze letterarie come la Casa dei Malavoglia, protagonisti del noto romanzo del Verga) con il caratteristico borgo di Aci Castello - trasferimento in bus ad Acireale - cena in hotel - serata libera - accompagnatore a disposizione - pernottamento.
ETNA & TAORMINA “mito e passione” km.100
prima colazione in hotel - al mattino escursione con guida sull'Etna, Patrimonio Unesco - si sale fino a mt.1900 per scoprire le meraviglie ed il paesaggio lunare del vulcano più alto d'Europa - passeggiata sui Crateri Silvestri (piccoli crateri ormai inattivi) - N.B. chi non volesse salire sull’Etna per problemi di salute, potrà attendere nel grazioso paese di Zafferana Etnea dove avremo il pranzo - pranzo tipico in ristorante - nel pomeriggio visita di Taormina con guida (teatro greco, villa comunale, centro storico, Palazzo Corvaja, Corso Umberto con le botteghe artigiane ed i caratteristici bar che espongono cesti di frutta martorana) - rientro in hotel - cena in hotel - dopocena passeggiata con accompagnatore - pernottamento.
ISOLE EOLIE “minicrociera” - PALERMO km.330
prima colazione in hotel - partenza per Milazzo - escursione giornaliera alle Isole Eolie Patrimonio Unesco con visita di Lipari e Vulcano - partenza da Milazzo alle ore 9.00 per Lipari Marina Corta (90 minuti di navigazione) - sosta di 2 ore circa, utili per la visita del Parco Archeologico e del centro storico - partenza da Lipari per la circumnavigazione dell'isola con particolare attenzione alla vista delle Spiagge Bianche, Cave di Pomice, Faraglioni, Scoglio di Papa Giovanni e Grotta degli Angeli - sosta a Vulcano Porto (3 ore circa) tempo libero per effettuare il pranzo libero nei ristoranti del luogo, la balneazione, la visita ai fanghi sulfurei ed alle acque termali - partenza da Vulcano per la circumnavigazione dell'Isola con visita della Grotta del Cavallo e della Piscina di Venere - proseguimento per Milazzo - arrivo previsto alle ore 17.45 circa - proseguimento per Palermo - cena in hotel - dopocena passeggiata con accompagnatore - pernottamento.
PALERMO & MONREALE km.20
prima colazione in hotel - intera giornata dedicata alla visita delle città con guida -visita dei Patrimoni Unesco: Palazzo dei Normanni con la Cappella Palatina -interno-, S. Giovanni degli Eremiti -interno-, Cattedrale -interno-, a seguire giro panoramico con visite esterne del Teatro Massimo, Piazza Pretoria, la Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio nota come La Martorana - Duomo e Chiostro di Monreale-interno-, Patrimonio Unesco - pranzo in trattoria con menù tipico siciliano - cena in hotel - dopocena Palermo by night, tour panoramico con bus privato e passeggiata con accompagnatore - pernottamento.
PALERMO - SEGESTA - ERICE - MOZIA - MAZARA DEL VALLO km.200
prima colazione in hotel - al mattino visita di Segesta con guida (costruita su un poggio nel V secolo a.C. dagli Elimi, ha nel tempio dorico un riferimento naturale per chi ama l’archeologia) - proseguimento per Erice (l’unico centro siciliano dove è rimasto intatto il tessuto urbano medievale) - pranzo in ristorante tipico a Erice - nel pomeriggio visita con guida di Mozia (resti dell’antica città punica risalente al VIII secolo a.C. che sorgono sull’isolotto di San Pantaleo nello Stagnone - Mothia fu molto potente finché non venne distrutta nel 397 a.C. da Dionisio, tiranno di Siracusa) - in serata arrivo a Mazara del Vallo o Marsala - cena in hotel - serata libera - accompagnatore a disposizione - pernottamento.
SELINUNTE - SCIACCA - SCALA DEI TURCHI - AGRIGENTO km.150
prima colazione in hotel - al mattino visita di Selinunte con guida (zona archeologica) - proseguimento per Sciacca - visita libera della città (passeggiata nel centro storico, Duomo, botteghe artigiane) - pranzo tipico in ristorante a Sciacca - partenza per Agrigento - sosta lungo il percorso per fotografare la Scala dei Turchi - visita con guida ad Agrigento della Valle dei Templi Patrimonio Unesco - la più estesa zona archeologica d’Italia (Tempio della Concordia, Tempio di Giunone, Tempio di Giove, Tempio di Castore e Polluce, Tempio di Ercole) - cena in hotel - serata libera - accompagnatore a disposizione - pernottamento.
AGRIGENTO - PIAZZA ARMERINA - CALTAGIRONE - MODICA km.200
prima colazione in hotel - partenza per Piazza Armerina - visita con guida della splendida Villa del Casale Patrimonio Unesco - pranzo tipico in azienda agrituristica - nel pomeriggio visita con guida di Caltagirone (città famosa in tutto il mondo per le sue ceramiche) - in serata arrivo a Modica o Ragusa - cena in hotel - serata libera - accompagnatore a disposizione - pernottamento.
RAGUSA IBLA “l’altra Sicilia” - MODICA “terra impareggiabile” - SCICLI km.50
prima colazione in hotel - al mattino visita con guida di Ragusa Patrimonio Unesco (antico centro storico che conserva inalterata la struttura urbanistica di fine ottocento, Basilica di San Giorgio, Piazza Pola, villa comunale, Cattedrale di San Giovanni, Palazzo Cosentini, Palazzo Bertini, Ponte Vecchio) - pranzo tipico in ristorante a Scicli - nel pomeriggio visita con guida di Modica Patrimonio Unesco , patria del poeta Salvatore Quasimodo e del famoso cioccolato (raffinati edifici barocchi, Chiesa di San Giorgio dall’ardita facciata a torre) e Scicli Patrimonio Unesco (tour panoramico della cittadina barocca - da segnalare la stupenda Via Mormino Penna, il visionario Palazzo Beneventano) - in serata rientro in hotel - cena in hotel - serata libera - accompagnatore a disposizione - pernottamento.
NOTO “il barocco è di scena” & PALAZZOLO ACREIDE “un gioiello
Patrimonio Unesco” - SIRACUSA km.90
prima colazione in hotel - trasferimento a Noto Patrimonio Unesco - al mattino visita con guida della splendida cittadina (la capitale del barocco europeo, con la stupenda cattedrale, chiese, monasteri e palazzi nobiliari, Porta Nazionale, Municipio) - pranzo tipico in ristorante a Noto - nel pomeriggio visita con guida di Palazzolo Acreide, incastonata nellosplendido scenario dei monti Iblei, nell’entroterra siracusano, la pittoresca cittadina si apre al viaggiatore come uno scrigno di tesori da scoprire e un crocevia di civiltà che si caratterizza per la singolarità della sua struttura urbana, ricca di testimonianze di epoche diverse - inserito tra Borghi più Belli d’Italia e Patrimonio Unesco , questo straordinario luogo ricco di storia fa vivere tutta la suggestione di un sito antico ben integrato con le architetture più recenti (visita del centro storico della città con le chiese barocche di San Sebastiano e San Paolo, la Piazza del Popolo, il Quartiere Torre dell’Orologio e la fastosa facciata della Chiesa della SS. Annunziata, antico insediamento greco di Akrai) - in serata arrivo a Siracusa - cena in hotel - dopocena Siracusa by night, tour panoramico con bus privato e passeggiata con accompagnatore - pernottamento.
SIRACUSA “la greca” - ACIREALE km.90
prima colazione in hotel - intera giornata dedicata alla visita di Siracusa Patrimonio Unesco con guida (zona archeologica: teatro greco, anfiteatro romano, Orecchio di Dioniso, Duomo) - pranzo tipico in ristorante a Siracusa - escursione in motobarca Isola di Ortigia - in serata arrivo ad Acireale - cena in hotel - serata libera - accompagnatore a disposizione - pernottamento.
CATANIA “la dotta” > SEDE km.30
prima colazione in hotel - al mattino visita di Catania con guida (splendida città con esempi di architettura barocca in bianco e nero, la Cattedrale, Piazza Duomo con la Fontana dell’Elefante, Via dei Crociferi, Via Etnea la lunga strada che taglia in due la topografia cittadina e collega virtualmente Piazza Duomo con l’Etna) - trasferimento in aeroporto - partenza con voli di linea Ita Airways per il rientro in sede.
Di più su questo tour
Orario e luogo di incontro per i passeggeri in partenza da Roma:
Roma - ore 8.00 aeroporto di Fiumicino - terminal t1 - banco ita airways - incontro con accompagnatore -
Operativo voli da Roma:
Fco/cta az 1731 09.10/10.25
Cta/fco az 1734 16.45/18.10
Orario e luogo di incontro per i passeggeri in partenza da altri aeroporti:
Catania - in aeroporto - ore 11.00 circa del 1° giorno - incontro con accompagnatore
Documento richiesto per l’imbarco aereo: carta d’identita’ valida.