Sei giorni, sei città Napoli e Costiera Amalfitana
- Informazioni
- In dettaglio
- Piano del Tour
- Galleria
- Località
- Tour simili
Informazioni principali
- Accompagnatore
- Assicurazione medico/bagaglio
- Bus GT a disposizione
- Mezza pensione
- Visite guidate
- Extra
- Mance
- Spese personali
- Tutto quanto non indicato in “La quota comprende”
Le bellezze naturali di Capri e le sue atmosfere glamour, la Reggia di Caserta, i tesori di Napoli tra arte, cultura e tradizione. E ancora, Ravello con i suoi scorci, e Pompei, dove il tempo si è fermato al 79 d.C. Ci sono luoghi che rimangono scolpiti nel cuore: tra questi, la Costiera Amalfitana.
Napoli è un comune italiano di 917 251 abitanti, terzo in Italia per popolazione, capoluogo della regione Campania, dell’omonima città metropolitana e centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d’Europa.
Fondata dai cumani nell’VIII secolo a.C., fu tra le città più importanti della Magna Grecia[6] e giocò un notevole ruolo commerciale, culturale e religioso nei confronti delle popolazioni italiche circostanti. Dopo il crollo dell’Impero romano, nell’VIII secolo la città formò un ducato autonomo indipendente dall’Impero bizantino; in seguito, dal XIII secolo e per più di cinquecento anni, fu capitale del Regno di Napoli; con la Restaurazione divenne capitale del Regno delle Due Sicilie sotto i Borbone fino all’Unità d’Italia.
Sede della Federico II, la più antica università del mondo a essere nata attraverso un provvedimento statale, ospita, altresì, l’Orientale, la più antica università di studi sinologici e orientalistici del continente, e la Nunziatella, una delle più antiche accademie militari al mondo, eletta patrimonio storico e culturale dei Paesi del Mediterraneo da parte dell’Assemblea parlamentare del Mediterraneo. Luogo d’origine della lingua napoletana, ha rivestito e riveste tuttora un forte peso in numerosi campi del sapere, della cultura e dell’immaginario collettivo.
Protagonista dell’umanesimo e centro illuminista di livello europeo, è stata a lungo un punto di riferimento globale per la musica classica e l’opera attraverso la scuola musicale napoletana, dando tra l’altro origine all’opera buffa.
Città dall’imponente tradizione nel campo delle arti figurative, che affonda le proprie radici nell’età classica, ha dato luogo a movimenti architettonici e pittorici originali, quali il rinascimento napoletano e il barocco napoletano, il caravaggismo, la scuola di Posillipo e il liberty napoletano, nonché ad arti minori ma di rilevanza internazionale, quali la porcellana di Capodimonte e il presepe napoletano.
È all’origine di una forma distintiva di teatro, di una canzone di fama mondiale e di una peculiare tradizione culinaria che comprende alimenti che assumono il ruolo di icone globali, come la pizza napoletana, e l’arte dei suoi pizzaioli che è stata dichiarata dall’UNESCO patrimonio immateriale dell’umanità.
Nel 1995 il centro storico di Napoli è stato riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio mondiale dell’umanità, per i suoi monumenti, che testimoniano la successione di culture del Mediterraneo e dell’Europa. Nel 1997 l’apparato vulcanico Somma-Vesuvio è stato eletto dalla stessa agenzia internazionale (con il vicino Miglio d’Oro, in cui ricadono anche i quartieri orientali della città) tra le riserve mondiali della biosfera.
La Costiera amalfitana (o Costa d’Amalfi) è un tratto di costa tirrenica meridionale della provincia di Salerno in Campania. Situata a sud della penisola sorrentina e a nord della costiera cilentana, si affaccia sul golfo di Salerno ed è delimitata ad ovest da Positano (dove confina con la città metropolitana di Napoli) e ad est da Vietri sul Mare.
Riconosciuta come Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO nel 1997, la costiera è celebre in tutto il mondo per la sua bellezza naturalistica. Prende il nome dalla città di Amalfi, suo nucleo geografico e storico.
La quota comprende:
Viaggio in bus Gran Turismo con posti preassegnati
Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
Assistente in aeroporto a Milano e Roma (solo per la formula volo)
Volo a/r con franchigia bagagli inclusa. Tasse aeroportuali (solo per la formula volo)
Trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa (solo per la formula volo)
Visite guidate di Caserta, Napoli, Pompei, Amalfi
5 pernottamenti e prime colazioni
2 pranzi di cui uno in agriturismo con degustazione di Lacryma Christi e 2 cene (acqua inclusa)
L’esclusivo Kit viaggio
Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
La quota non comprende:
Tutto ciò che non è indicato alla voce: "la quota comprende".
- Napoli e Costiera Amalfitana